Azienda Agricola "Villa Crocifissa"

100% Olio Extravergine di Oliva Italiano

Ci impegnamo da generazioni per garantire qualità.

Posizione geografica ed esperienza ci permettono da generazioni di provvedere un olio dalla fragranza eccezionale, prodotto da olive coltivate in assenza di componenti inquinanti.

Cultivar e le caratteristiche degli Oli Siciliani

Le Cultivar o varietà dell’olio delle Sicilia descritte con certezza sono 25. Le principali aree di produzione alearia sono caratterizzate da almeno una cultivar principale e da una o più cultivar minori associate per garantire l’allegagione, ma anche per dare equilibrio agli oli extra vergini d’oliva.

Tra le varietà di olive emergono in una escalation siciliana, per produzione di olio di indiscussa qualità, fragranza e genuinità le varietà Biancolilla, Cerasuola e Nocellara del Belice.

Cosa ci rende speciali?

Come si produce l’olio di alta qualità?

  • Centrare il periodo della raccolta (Ottobre)
  • Molire il prima possibile
  • Stabilito il periodo per la raccolta, bisogna molire entro le 24 ore, per evitare processi ossidativi già in atto nell’oliva quando ancora sulla pianta, attenzionandone il trasporto in contenitori piccoli per garantire al frutto un trattamento più dolce.
  • Utilizzare frantoi a due fasi
  • Il sistema di molitura a due fasi non prevede aggiunte di acqua, preservando i polifenoli che sono idrosolubili e mantenendo quindi intatte le parti aromatiche di maggior pregio.
  • L’olio viene estratto alla temperatura massima di 27°.
  • Tra i fattori che determinano il livello qualitativo di un olio, sicuramente il primo posto spetta all’ambiente colturale (condizioni pedoclimatiche).
  • Infatti le esigenze termiche dell’olio (bisogno di luce e calore in estate, limiti di intensità e durata delle basse temperature in inverno, come di rapidità e ampiezza delle escursioni termiche) rivestono particolare importanza.
  • La Sicilia, posta al centro del Mar Mediterraneo, rappresenta la culla naturale per la coltivazione della pianta d’ulivo.

La zona di produzione del nostro olio extravergine di oliva comprende l’intero territorio amministrativo della Regione Sicilia.

L’olio extravergine si contraddistingue dagli altri oli per il suo colore verde oro, odore mediamente fruttato con sentori di pomodoro verde, carciofo ed erba fresca. La percezione dell’amaro e del piccante varia da leggera a media.